Dal 2013 al 2015 KES ha avviato progetti di ricerca e progetti cliente nei settori smart grid e smart cities
KES ha partecipato ad importanti progetti di ricerca internazionali nel settore delle smart grid energetiche, e-GOTHAM ed i3RES ed ha progettato e realizzato, in collaborazione con Italdata S.p.A., progetti di smart cities per comuni di Avellino e Viterbo.
Acquisizione da parte di Italdata S.p.A.
Nel 2012 Kes viene acquisita per l'80% da Italdata S.p.A., azienda specializzata in soluzioni per e-Learning, social Learning, InfoMobility, Cloud Computing e IT Operation.
Progetto G.R.E.C.O.
Nel 2011 parte il progetto "Global & Reliable End to End e-Commerce & On Line Service Platform (GRECO)" il cui obbiettivo è lo sviluppo sperimentale di soluzione innovative a supporto della promozione, marketing e vendita dei prodotti vitivinicoli italiani sia sul mercato nazionale che sui mercati internazionali. KES partecipa al progetto al fianco di Italdata S.p.A., l'azienda vinicola Zonin, il Consorzio Milano Ricerche, il Cerict e Mosaico.
Progetto KES
Nel 2009 parte il progetto Knowledge based Environment for Security management, finanziato ai sensi dell’articolo 11 del DM del 8 Agosto 2000 n. 593. che ha portato alla realizzazione del sistema di videosorveglianza intelligente KSM. Il progetto vedeva come pilot l'arco di Traiano a Benevento
KES nasce nel 208
Knowledge Environment Security (KES) nasce nel 2008 come azienda spin-off dell’Università degli Studi del Sannio su iniziativa del prof. Luigi Glielmo, ordinario di Automatica presso l’Ateneo sannita, della società finanziaria REDIFIN Spa di Milano e di Edmondo Gnerre, manager con pluriennale esperienza di gestione di aziende IT